PRIMO IMPIANTO IN ITALIA DI ESSICCAMENTO AD ENERGIA SOLARE.
La C.I.S.A.F. S.p.A in collaborazione con la società Thermo-System Industrie- & Trocknungstechnik GmbH con sede in Esslingen (Germania) offre soluzioni chiavi in mano per l’Essiccamento solare dei fanghi.
Attraverso l’utilizzo dell’energia solare si arriva a una riduzione del contenuto acqueo dei fanghi. Ciò comporta una sensibile diminuzione della quantità dei fanghi in modo semplice ed efficace.
Il processo di un impianto di depurazione produce fanghi di supero, rifiuti in cui si concentrano tutte le sostanze inquinanti, agenti patogeni ed altre sostanze non degradate durante il trattamento.
Lo smaltimento di questo materiale ha sempre comportato particolari problemi, sia per la scarsa capacità dei pochi impianti di trattamento/smaltimento, sia per il costo elevato.
Gli obiettivi prioritari della riduzione dell’impatto ambientale ed il contenimento dei costi economici connessi alla gestione dei fanghi di supero hanno portato la C.I.S.A.F. S.p.A ha studiare soluzioni che permettano di risparmiare nello smaltimento dei fanghi attraverso la riduzione della massa sfruttando l’energia solare per l’essiccamento dei fanghi.
La natura umida dei fanghi di depurazione, la difficoltà a compattarsi in modo ottimale, il contenuto di potenziali agenti patogeni, e l’odore fortemente sgradevole, impongono interventi per aumentare la stabilità biologica e rendere le sostanze da trattare sicure e facilmente maneggiabili, anche al fine di minimizzare i costi di trasporto.
A seconda della loro composizione, i fanghi trattati correttamente possono essere utilizzati come combustibile per la generazione di energia, fertilizzanti ad uso agricolo o ammendanti per il recupero del terreno. L’uso più ampio dei tradizionali processi di trattamento fanghi come ad esempio essiccamento termico o compostaggio, viene ostacolato da elevati costi d’investimento, consumo energetico, emissioni di CO2. In questo contesto, l’essiccamento ad energia solare si è affermato come valida alternativa, tanto che in tutto il mondo sono stati installati più di 200 essiccatori.
Il depuratore di Siderno è il primo e ancora oggi unico impianto del genere sull’intero territorio nazionale dotato di una serra per la disidratazione spinta dei fanghi di supero.