Dal 2017 la Cisaf Spa – consapevole dell’importanza di un proprio percorso di responsabilità sociale per uno sviluppo sostenibile in tutte le sue componenti di impresa, aziendali ed organizzative nel contesto di riferimento – attua politiche aziendali e linee strategiche orientate a rafforzare la qualità ed implementare strumenti e misure di compliance.
In quest’ottica di continuo miglioramento dei processi, ha mantenuto ed aggiornato la Certificazione Ambientale (ISO 14001:2015) e la Certificazione di Qualità (IS0 9001:2015), come elemento qualificante e distintivo del proprio sistema aziendale, organizzativo e di gestione.
Nel 2018 la Società ha aggiornato il proprio sistema aziendale, dedicandosi anche al miglioramento delle proprie procedure interne, per continuare a qualificarsi verso i propri interlocutori, partners e stakeholders nel mercato di riferimento con un elevato standard reputazionale, di trasparenza, integrità e legalità (compliance), per assicurare la propria mission ed attività, preservandosi dai rischi di violazione della normativa che possano comprometterne la crescita, danneggiare la reputazione oltre che esporre la società medesima, la sua compagine ed i suoi dipendenti e collaboratori a vario titolo a responsabilità amministrative, civili e penali.
In tale direzione, la Società ha formalizzato la sua volontà di implementare in maniera integrata ed organica strumenti di gestione e razionalizzazione della performance, fermamente orientati alla compliance dell’Etica e legalità d’impresa ed ha stabilito le linee strategiche, un programma generale di attività, azioni ed interventi secondo standard di integrità, trasparenza e sicurezza, tracciati e documentati (Policy aziendale per la Trasparenza, di Legalità di impresa ed antimafia, di responsabilità amministrativa e penale ai sensi del D.lgs. 231/2001 ss.mm.ii secondo schemi di risk managment per la prevenzione del rischio da reato e della corruzione Legge n. 190/2012 e UNI ISO 37001:2016).
A tale Mission ed obiettivi la Cisaf Spa dedica una organizzazione aziendale efficace ed efficiente, fa leva sulle proprie capacità, competenze ed esperienze di successo, sulla qualità del lavoro eseguito, sulla integrità e l’etica aziendali. Inoltre la C.I.S.A.F. S.p.A. si avvale di un solido gruppo di lavoro, unito negli intenti e nei metodi, che ha permesso di mantenere e accrescere il know how aziendale e ne sostiene l’aggiornamento e la formazione continua. La Società, dunque, crede nella potenzialità e nell’abilità dei suoi lavoratori che rappresentano la ricchezza principale dell’azienda e come tali vengono costantemente valorizzati e si avvale della collaborazione di esperti, di professionisti e studi esterni di provata capacità e conoscenza tecnica – legale- amministrativa. La Società, inoltre, ha individuato un proprio referente interno per la compliance ed ha implementato di un nuovo sistema informatico di ingegnerizzazione dei processi interni che ottimizza tali processi di riorganizzazione e innovazione gestionale.
In coerenza con tale percorso, la Società ha ottenuto il Rating di legalità.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inizialmente attribuito alla Società il Rating di legalità con il punteggio di ★ (una stelletta – adunanza del 24 aprile 2018) e, successivamente al miglioramento dei requisiti, il punteggio di ★★★ (tre stellette – adunanza del 27 marzo 2019).
La Società risulta iscritta negli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui all’art. 1 comma 52 della legge 6 novembre 2012 n. 190- White List presso la Prefettura di Reggio Calabria. Il procedimento, già avviato dalla Società nel 2015, è stato perfezionato dagli Uffici Prefettizi nel luglio del 2018 (nota prefettizia prot. n. 0090590 del 13 luglio 2018) con ogni conseguente effetto ai fini della certificazione antimafia liberatoria.
La Società aderisce al Protocollo di Legalità sottoscritto il 10 maggio 2010 tra Confindustria e il Ministero dell’Interno e alle Linee Guida di attuazione predisposte dalla Commissione per la Legalità (deliberazione del Cda del 24 gennaio 2018, ratificata da Confindustria di Reggio Calabria); in conformità agli impegni assunti la Società ha attivato la cd. vendor’s list dei fornitori disciplinando l’aggiornamento con apposita procedura interna di qualificazione.
Nell’ambito del percorso di trasparenza e compliance intrapreso, la nostra Società – già dotata di un sistema privacy in base al Dlgs. 196/2003 – ha adeguato la propria privacy policy in base al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR 2016/679) compatibilmente con la dimensione aziendale, la natura e l’oggetto statutario, nominando un proprio Data Protection Officer (DPO)interno.
La Società, infine, attua il proprio oggetto sociale ed informa la propria attività interna ed esterna al rispetto dei principi contenuti nel presente Codice Etico (di seguito detto anche il “Codice”), elemento essenziale e funzionale del proprio sistema gestionale di Compliance (trasparenza, responsabilità sociale, prevenzione della corruzione e antimafia), altresì alla base del Modello Organizzativo di Gestione che la Società adotta ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (di seguito, anche “Decreto”) e del complessivo sistema di controllo interno, nel convincimento che l’etica nella conduzione degli affari sia anche condizione del successo dell’attività di impresa.